LUGANA, ARMONIE SENZA TEMPO A ROMA IL 10 GIUGNO

Il prossimo 10 giugno, Palazzo Brancaccio a Roma accoglie il vino simbolo del Garda per un evento che celebra l’incontro tra due territori unici: l’eleganza senza tempo della Capitale e l’energia rigenerante del Garda, meta di charme, benessere e slow tourism, due visioni di bellezza che si incontrano nel segno del vino.

La storica dimora di Palazzo Brancaccio diventa scenario di un viaggio sensoriale che parte dalle sponde del Lago di Garda per raccontare l’anima di uno dei bianchi italiani più identitari e longevi: il Lugana DOC.

Roma accoglie il Lugana come un ospite d’onore, in una dimora storica che riflette il carattere evocativo del vino e la sua capacità di unire luoghi, storie e persone. Qui, oltre 40 cantine presenteranno più di 100 etichette, in una grande degustazione aperta al pubblico dalle 18.30 nei giardini monumentali di Palazzo Brancaccio. Un percorso tra sfumature di giallo, sentori di agrumi, erbe e mandorla, aromi di pietra focaia e morbidezze vellutate che restituiscono tutta l’identità del Garda.
Lugana Armonie Senza Tempo non è solo un evento dedicato al vino. È un’esperienza immersiva che unisce gusto e raccontocultura del territorio e arte del vivere bene. Sarà la celebrazione di uno stile di vita che privilegia la qualità, il benessere autentico, il tempo ritrovato. E portarlo a Roma non è soltanto un gesto simbolico, ma un vero e proprio invito: a lasciarsi ispirare da un calice per intraprendere un viaggio in quella che è una delle wine destination più evolute d’Europa.
Nella cornice elegante di Palazzo Brancaccio, il Lugana si racconterà nella sua essenza più profonda, si farà ambasciatore del suo paesaggio e aprirà un dialogo con la Capitale. Sarà l’occasione per scoprire che dietro ogni vino c’è un territorio da esplorareuna storia da ascoltare, un ritmo da ritrovare.
«Portare il Lugana a Roma, nella cornice suggestiva di Palazzo Brancaccio, indica molto più che presentare un vino: significa raccontare un territorio che ha saputo fare della qualità, della sostenibilità e dell’accoglienza i suoi valori fondanti. ‘Armonie senza tempo’ è un invito a scoprire non solo la bellezza del Garda e la ricchezza della nostra denominazione, ma anche un modo di vivere che mette al centro l’essenza del tempo, il piacere dell’incontro, la cultura del benessere. Il Lugana è questo: un ponte tra luoghi, persone e storie» commenta Fabio ZenatoPresidente del Consorzio Lugana.

Lugana, dove il vino diventa destinazione
L’area del Lugana DOC è una delle destinazioni enoturistiche più complete e affascinanti in Europa, dove l’esperienza enologica si fonde con quella culturale, paesaggistica e sensoriale. In questo territorio il vino è molto più di un prodotto da degustare: è un invito a rallentare, a entrare in sintonia con la natura, ad ascoltare il ritmo della terra e dei suoi frutti.

Il turista non è più semplice spettatore, ma protagonista di esperienze immersive che toccano tutti i sensi. Si può partecipare a degustazioni al tramonto tra i filari, camminare lungo i sentieri del progetto Lugana On Foot, il primo itinerario certificato Iter Vitis del Consiglio d’Europa, oppure esplorare il territorio in bicicletta con una guida enologica che racconta il vino tra una sosta e l’altra. Le vendemmie in famiglia, i pic-nic tra le vigne con prodotti a km zero, i corsi di cucina locale in cantina e le lezioni di yoga tra i filari rappresentano solo alcune delle attività proposte, ideali per chi cerca autenticità e rigenerazione.

In molte cantine si può dormire, cenare, rilassarsi in una wine spa o passeggiare nei giardini panoramici, respirando l’essenza
stessa del Garda. Alcune aziende propongono percorsi olfattivi nei musei del vino, altre offrono trattamenti benessere con vinoterapia, sessioni di meditazione o esperienze sensoriali abbinate alla musica, dove il calice accompagna ogni nota.

Questo territorio è anche un osservatorio privilegiato delle nuove tendenze del turismo esperienziale: qui si sperimenta una forma di ospitalità attiva, raffinata ma informale, dove l’enoturismo si coniuga al turismo lento, al soft sport (trekking, bike, golf, canoa), alla gastronomia d’eccellenza, all’artigianato locale. Il tempo si dilata, si allunga, si assapora, si vive.

Ma Lugana è anche bellezza da contemplare: dalle Grotte di Catullo alle fortificazioni veneziane di Peschiera, dalla Rocca di Lonato ai vigneti a perdita d’occhio riflessi nel lago. In questo luogo, che da sempre è stato Locus amoenus, rifugio poetico, terra di svago e otium fin dai tempi dei Romani, il vino è ambasciatore di un nuovo modo di vivere, fatto di rispetto, ascolto. Lugana Armonie Senza Tempo è la celebrazione di questo stile di vita e di viaggio: un sorso che invita alla scoperta, un evento che apre il cammino.

Un vino che nasce dalla terra e parla al mondo
Il Lugana non è solo un vino, è una visione. Nasce da un territorio in equilibrio tra Veneto Lombardia, abbracciato dal Lago di Garda, dove la natura plasma un microclima perfetto: brezze costanti, argille glaciali e la Turbiana, vitigno autoctono che si fa interprete fedele di questa sinfonia ambientale. È un vino che incarna freschezza, mineralità e struttura. Cinque le sue anime stilistiche, Spumante, d’Annata, Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva, cinque modi diversi per raccontare lo stesso luogo, attraverso il tempo e il calice.

Dietro ogni bottiglia, una narrazione di famiglia, di visioni artigiane, di generazioni che innovano senza mai dimenticare la terra. Il Consorzio Tutela Lugana DOC, con i suoi 214 associati e oltre 28 milioni di bottiglie prodotte, è il cuore pulsante di questa denominazione nata nel 1967: la prima DOC della Lombardia, tra le prime in Italia, oggi ambasciatrice nel mondo con esportazioni che superano il 60%.

Dati, numeri e visioni: un successo che parla chiaro
Nel 2023 il Lugana ha prodotto oltre 207.000 ettolitri di vino. La sua crescita è stata anche valoriale: aumento del prezzo medio del vino sfuso (+30% sul 2022), oltre 65 mercati di esportazione, riconoscimenti internazionali. Il 60% delle superfici è oggi certificato SQNPI o in transizione biologica, segno di un impegno concreto verso la sostenibilità. Le presenze turistiche nel territorio superano i 25 milioni l’anno.

Il vino, qui, è motore economicostrumento culturale, espressione di uno stile di vita mediterraneo che incanta e fidelizza. Ed è proprio questa sinergia tra vino e vita, tra cura e creatività, che Lugana Armonie Senza Tempo porta a Roma, offrendosi come esperienza, racconto e invito.

 Palazzo Brancaccio, Via del Monte Oppio 7 – Roma
10 giugno 2025
Dalle ore 18:30
Per informazioni: www.consorziolugana.it/lugana-armonie-2025