Dal venerdì 13 al venerdì 27 giugno 2025, la storica città di Pesaro, affacciata sulla splendida costa adriatica,
diventerà il palcoscenico di un importante evento culturale: la “Settimana della Cultura dell’Uzbekistan e
degli Amici”. Questo festival unico avrà come obiettivo quello di promuovere l’incontro e lo scambio tra le
diverse espressioni artistiche e culturali, creando un ponte tra l’Uzbekistan e Italia.
Pesaro è pronta ad accogliere la Settimana della cultura dell’Uzbekistan e degli amici con patrocinio del
Comune, promossa dall’Associazione “Progetto Angeli – A.P.S” e Ambasciata dell’Uzbekistan. Prevista la
partecipazione all’apertura dell’evento della rappresentanza dell’ambasciata dell’Uzbekistan e la presenza
di il vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune Daniele Vimini.
Si celebra il decennale di un progetto ideato e realizzato dall’artista Aida Abdullaeva, un’iniziativa che ha
costruito con il tempo un ponte solido culturale tra l’Italia e l’Uzbekistan. “Mi sento profondamente
orgogliosa,” ha dichiarato la Presidentessa dell’associazione, Aida Abdullaeva, “perché percepisco che
anche il nostro impegno e il nostro contributo sono stati fondamentali in questo percorso di dieci anni, volti
a creare un legame che ha portato a un incontro storico tra le due capi di stati”
Nel 2015, l’Uzbekistan era ancora poco conosciuto in Italia, sebbene avesse radici antichissime e grande
storia. Con pazienza e saggezza, Aida ha deciso di dare vita, passo dopo passo, a eventi culturali bilaterali.
La sua formazione in scienze culturali nel paese di origine le ha permesso di conoscere approfonditamente
il mondo della creazione e promozione culturale.
L’avventura è iniziata nel 2015 con il” Festival dell’Arte, dell’Amicizia e della Pace Italia-Uzbekistan” a
Gubbio, dove per la prima volta è stata organizzata con Aida una mostra collettiva in collaborazione con
l’Accademia di Belle Arti dell’Uzbekistan, alla presenza del Presidente dell’Accademia, Akmal Nur, e di
rinomati artisti uzbeki. Nel 2016, lo stesso festival è stato replicato a Pesaro in collaborazione con
associazione culturale VerbumlandiArt presieduta da Regina Resta, segnando l’avvio dall’artista Abdullaeva
nel 2017 del “Progetto Angeli” e nel 2023 della “Settimana della Cultura dell’Uzbekistan”, sempre con
patrocinio dell’Ambasciata uzbeka e del Comune di Pesaro. L’obiettivo di Aida era promuovere la
conoscenza dell’Uzbekistan, della sua storia, cultura, della ospitalità del popolo uzbeko e tradizioni,
invitando gli italiani a visitare città come Samarcanda, Bukhara e Tashkent; allo stesso modo, desiderava far
conoscere agli uzbeki la cultura italiana, la lingua, l’arte, la moda e la musica attraverso mostre, concerti,
masterclass e sfilate in Uzbekistan. Nel 2021, questo progetto si è evoluto in una vera e propria
associazione culturale, la Progetto Angeli A.P.S., composta da molti sostenitori della cultura italiana e
uzbeka, impegnati a diffondere valori di bellezza, solidarietà, amicizia, saggezza e tolleranza nella diversità.
Nel corso di questi anni, sono stati organizzati numerosi eventi culturali con i soci dell’associazione: oltre 40
giovani talenti uzbeki, artisti e musicisti, hanno visitato l’Italia, mentre circa 30 italiani artisti e musicisti
hanno avuto l’opportunità di essere gli ospiti e di visitare l’Uzbekistan, partecipando a vari eventi culturali e
artistici nel paese.
Nel 2023, si sono svolte le visite ufficiali del Presidente dell’Uzbekistan in Italia, mentre nel 2025, dal 28 al
29 maggio a Samarcanda, si è tenuta la prima visita ufficiale del Presidente del Consiglio dei ministri della
Repubblica italiana Giorgia Meloni, finalizzata a rafforzare i rapporti bilaterali. “Il vertice italo-uzbeko
tenutosi a Samarcanda ha confermato la ferma volontà di sviluppare e consolidare ulteriormente le
relazioni di partenariato strategico,” ha dichiarato il Presidente uzbeko. Meloni, inoltre, è rimasta incantata
dall’ospitalità uzbeka:” Sono molto felice” ha aggiunto, “di aver mantenuto l’impegno di venire in
Uzbekistan, prima tappa della mia visita nella regione dell’Asia Centrale. Desidero ringraziarla per
l’accoglienza straordinaria riservatami a me e alla delegazione italiana: un’amicizia davvero eccezionale, e
ne sono molto grata”. È stato un incontro molto positivo tra i due paesi. Gli accordi firmati tra Italia e
Uzbekistan prevedono investimenti superiori ai 3 miliardi di euro. Inoltre, sarà realizzata una strada a
Tashkent che prenderà il nome di VIA ROMA.
“La Settimana della Cultura dell’Uzbekistan e degli Amici 2025” l’inaugurazione dell’evento si terrà il 13
giugno alle ore 18.00 presso la rinomata Galleria d’Arte Degli Specchi, situata all’interno dell’Alexander
Museum Palace Hotel, del conte Alessandro Marcucci Pinoli. La Galleria, celebre per la sua eleganza e il suo
valore artistico, farà da cornice all’apertura di una mostra che promette di stupire e ispirare.
Quest’anno, la Settimana della Cultura ospiterà una varietà di talenti, tra cui artisti, stilisti, musicisti,
fotografi, artigiani, poeti e scrittori, tutti uniti dalla passione per la creatività. La presenza di esperti di
turismo contribuirà a rendere l’evento ancor più ricco, poiché offriranno nuove prospettive sui tesori
culturali dell’Uzbekistan.
La manifestazione rappresenta un’opportunità d’oro non solo per scoprire l’arte e la cultura uzbeka, ma
anche degli artisti internazionali per celebrare la diversità culturale e promuovere un dialogo costruttivo.
La Settimana della Cultura non è solo un evento, ma un’esperienza intensa che favorisce l’incontro tra
culture e la creazione di legami tra le persone. È un’occasione per avvicinarsi a tradizioni affascinanti,
scoprire nuove tendenze artistiche e, soprattutto, vivere momenti indimenticabili insieme.
Presidente dell’Associazione Culturale, esprime grande entusiasmo per questo appuntamento: “Siamo felici
di dare vita a un evento che celebra la creatività e l’amicizia tra i popoli. Non vediamo l’ora di accogliere
partecipanti da diversi paesi e condividere con loro la bellezza della cultura uzbeka e dei suoi amici.”
Ci sono numerosi partecipanti a questo evento, che offrirà anche l’opportunità di partecipare online, con
videoproiezioni delle opere da altri paesi. La mostra è inoltre dedicata alla sensibilizzazione riguardo alle
malattie rare, come la Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e la Fibromialgia.
Partecipanti:
Aida Abdullaeva , Akmal Nur , Khalida Rasuleva, Vasiliy Hapov, Nazira Kuzieva , Miguel Angel Acosta Lara ,
Regina Resta , Melissa Mil, Ksenia Rega , Lorenza Altamore, Enzo Dall’Ara , Patrizia Dalla Valle, Marilena
Tesei, Mauro Branda , Nicoletta Ricciarelli, Hasan Eshboltayev, Darya Korshunova, Patrizia Angelika Farinelli,
Natalia Simonova , Laura Altamore, Ombretta Del Monte , Karinè Sutyagina, Marina Neberekutina , Ambra
Nazifi , Paola Bisozzi, Gennaro De Crescenzo , Paola Zannoni , Carmanschi Rodica , Silvia Rossato, Teresa
Sparaco, Tommaso Filieri, Emanuela Lascanna , Fabiana Gabellini, Lilian Rita Callegari, Ralina Kharrazova,
Marcella Foranna, Natalia Khapova, Fernando Rea, Silvia Monticelli, Angelo Bucci, Università Europea del
Design Pescara , Irina RasKINA, Michela Pacassoni, Alessandro Saffioti , Vittorio Gamba , Davide Cristofaro ,
Oksana Soboleva, Maria Mercedes Romero Ramòn , Andrea Bertuccioli, Gaisina Fljouza Francesca ,
Graziella Morano , Angelo Lupi Tarantino, Teresa Berdini , Debora Cucco.
La Settimana della Cultura dell’Uzbekistan e degli Amici si presenta come un faro di
creatività e collaborazione. Un invito a tutti gli appassionati di cultura a unirsi in questa celebrazione che si
preannuncia tanto unica quanto indimenticabile. La mostra sarà esposta 2 settimane ingresso libero.